Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

4

Scopri
altro su

Museo Archeologico C.da Ronzo

Nel 1953, del tutto casualmente, avvenne la scoperta di uno dei più antichi siti archeologici dell’intera Provincia di Reggio Calabria: una necropoli pre-ellenica scavata in un canalone artificiale ricavato nel calcare conchiglifero. 

Databile intorno ai  secoli XIII-VII a.C. il sito risale dunque a circa tremila anni fa. Coperte per buona parte da lastroni di pietra squadrati alti circa 60cm, furono rinvenute e riportate alla luce numerose tombe “a grotticella artificiale” o “a forno”, con al loro interno sepolture sovrapposte e scheletri disposti in posizione fetale. 

Gli interessanti corredi funebri rinvenuti, ed oggi conservati nel Corredo funebre Museo Nazionale della Magna Grecia a Reggio Calabria, sono di una certa rilevanza storica.

L’area attrezzata di Contrada Ronzo si trova immersa in un ambiente lontano sia dal traffico cittadino che dalle principali vie di comunicazione del piccolo Comune di Calanna, si trova circondata da colline dalla differente natura geologica: macchia mediterranea a sud e ad est, con crinali e valli preaspromontane (della medio-bassa Vallata del Gallico); uliveti e poche altre colture sui fianchi nord e ovest, i cui colori verdeggianti spiccano tra le bianche colline arenariche caratteristiche di c.da Ronzo.

L’area è accessibile a gruppi e famiglie per poter trascorrere in pace una giornata differente dalle altre, e si trova proprio a ridosso della Necropoli protostorica, del Centro Didattico-Museale, e del Calvario, ottimo punto di osservazione verso il centro storico di Calanna sviluppato ai piedi della collina sulla cui sommità è ancora visibile la fortificazione normanna.

Via Bruca – 89050 Calanna (RC)

0965 742012

Lun – Giov 09:00 – 12:00

Ven – Sab- Dom Chiuso

 

Scopri
altro su