Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

4

Scopri
altro su

La Chiesa di Maria del SS Rosario

La Chiesa del Rosario e l’attiguo Oratorio dell’Addolorata furono gravemente danneggiati dal terremoto del 1908 che colpì Reggio e Messina, e l’ingegnere reggino a cui furono affidati i lavori Pietro De Nava dispose per la completa demolizione per poter ricostruire.

Il 18 febbraio 1910 secondo il progetto dell’Ingegnere De Nava iniziano prima i lavori di costruzione della sagrestia, poi, nel 1912, quelli della nuova chiesa che fu ultimata e aperta al culto con inagurazione il 25 ottobre 1924.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale si pose il problema della costruzione del campanile, rinviato per motivi economici. Nel 1948 viene approvato il progetto dell’architetto Francesco Albanese: il progetto prevedeva non solo l’edificazione del campanile ma, attraverso opportuni interventi planimetrici e di massa, vengono sistemati gli angoli della chiesa, aumentando così notevolmente la monumentalità della scalinata e di tutto l’insieme. 

Il campanile, a pianta quadrata, riprende il motivo stilistico della chiesa esistente; la struttura dell’edificio e antisismica, in cemento armato, e suddiviso in quattro piani, dove nell’ultimo trova posto la l’altezza totale, dallo spiccato di fondazione alla sommità di gronda è pari a sedici metri. Un lanternino ad esile loggiato (12 colonne, 12 apostoli) contorna l’alta croce latina. L’esecuzione dei lavori è stata diretta dal Sig. Francesco Dato, l’artista Carmelo Barbaro ha invece eseguito le decorazioni e i fregi. I lavori terminarono nel 1951. 

La Chiesa del Rosario è ornata da numerosi e splendidi dipinti a tempera e da affreschi, che vennero eseguiti nel 1922 dal pittore artista Primo Panciroli. Quando viene contattato per la realizzazione delle decorazioni decide di studiare i bozzetti religiosi, seguendo ed adottando i numerosi esempi, presenti nell’Italia centrale, dell’arte fiorita nell’Umbria e nella Toscana verso la fine del ‘400 e i primi del ‘500. Degno di nota è la presenza al suo interno la statua marmorea del Padreterno attribuita allo scultore Giovanni Angelo Montorsoli, allievo di Michelangelo Buonarroti.

 

La Chiesa del Rosario e l’attiguo Oratorio dell’Addolorata
3436656557
indirizzo@mail.it

Scopri
altro su