Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

4

Scopri
altro su

IL MUSEO DELLE CARROZZE D’EPOCA “MARCHESI TACCONE” DI SITIZANO

Nella frazione di Sitizano si può ammirare uno dei pochi musei tematici presenti in Italia: è per importanza il secondo museo in Calabria interamente dedicato alle carrozze d’epoca. 

Il Museo delle carrozze d’epoca “Marchesi Taccone di Sitizano” è nato grazie all’impegno e alla donazione della famiglia nobiliare locale, I Marchesi Taccone. 

Lo spazio in cui sono conservate e mostrate al pubblico è quello delle antiche stalle del Palazzo dei Marchesi. Dentro ci sono otto vetture realizzate fra il diciannovesimo e ventesimo secolo. I dettagli che le compongono sono pregiati e piene di rifiniture.

Le carrozze sono state fabbricate fra l’Italia e la Francia e sono state restaurate prima di essere presentate al pubblico. Le carrozze, tutte scoperte, sono del tipo Berline, il modello più diffuso per partecipare alla vita pubblica. La preziosa collezione dei Taccone mostra anche il modello Landau, dotata di pareti in cuoio a forma di mantice, molto usata dall’aristocrazia e dall’alta borghesia nell’Ottocento. 

Il resto dei mezzi è modello Calesse usato anche per le attività agresti.

 

Scopri
altro su