Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

4

Scopri
altro su

Chiesa di Maria S.S. Assunta

La chiesa dell’Assunta, ricostruita dopo il terremoto del 1895, in unica navata si apre con il monumentale portone in legno realizzato da una famiglia di artigiani locali nel 1912. 

Nel legno di castagno intagliato sono rappresentate scene di vita della madonna, a testimonianza del culto mariano vivo nella comunità deliese. 

Nella prima cappella, subito dopo l’ingresso, è possibile ammirare una pregevole statua in marmo bianco, raffigurante la Vergine Maria. Nella stessa cappella, si segnalano due dipinti: una tempera su tela, di Raffaele Angelo Musitano, del 1854, raffigurante San Luigi Gonzaga, il secondo, raffigurante San Francesco Saverio del 1906, dello stesso autore calabrese.

 Nella seconda cappella che ospita invece la macchina processionale utilizzata per la processione del 15 agosto, è presente un confessionale del XIX secolo in legno, mentre nella cappella di fronte vi è la statua di Santa Domenica, risalente al 1909. Nella terza cappella, una statua di San Rocco del 1894, opera di Raffaele Angelo Musitano, in legno scolpito e dipinto. 

Nella quarta cappella, un altare in marmo bianco sormontato con dipinto olio su tela di Sant’Antonio di Padova, datati 1931 – 1936 ed una statua dello stesso santo patavino.

 

Scopri
altro su