4

Scopri
cosa fare a

Fiumara fu fondata tra il IX ed il X secolo da profughi provenienti dalla città di Cene, presso l’attuale Villa San Giovanni, che erano scappati dalla costa a causa delle sempre più frequenti e violente incursioni dei pirati saraceni. Inizialmente, questo insediamento ebbe nome Cenisio, in ricordo dell’antica Cene. Poi, intorno al XIII secolo, cominciò a chiamarsi Fiumara dei Mori, alludendo ai saraceni, o Fiumara delle Mura, dato che era l’unico insediamento fortificato della zona oltre Reggio. Il nome successivamente si trasformò in Fiumara di Muro.

Il paese è situato alle falde dell’Aspromonte, a breve distanza dal Mar Tirreno e dallo Stretto di Messina.

È suddiviso in frazioni, di cui la principale è San Nicola, sede comunale. Il Rione Terra, arroccato sulla collina in cui sovrasta il cimitero, è il nucleo storico di Fiumara, in cui sorge l’antica chiesa dell’Immacolata, il Palazzo dei Catalani e i ruderi del Castello dei Ruffo di Calabria. Il rione è semi-rupestre, ma sono in corso fasi di riqualificazione dei beni architettonici. Un altro grande rione è San Rocco, posto in posizione dominante San Nicola, e in cui sorge la chiesa dell’omonimo santo, oggi parrocchiale. Nei dintorni del rione sorge il convento dei Cappuccini, ora in disuso. Al rione San Rocco è contigua la frazione Croce, da cui parte la strada per il cimitero, dal cui piazzale è possibile godere di una panoramica della vallata e dello Stretto di Messina.

Da San Rocco è possibile raggiungere la provinciale Campo Calabro – Melia, passando dalle contrade Baglio, Adorno, Matiniti e Acquamurata, appartenenti al comune di Fiumara. Dalla provinciale 6, prima di giungere nel centro storico di Fiumara, si transita dalla frazione San Pietro in cui sorgono le chiese di San Pietro e della Madonna delle Grazie. È in questa frazione che il 7 dicembre 1944 nacque il celebre cantautore Mino Reitano, scomparso il 27 gennaio 2009 ad Agrate Brianza, dove risiedeva. In questi ultimi tempi è stata inaugurata una piazza a lui dedicata, proprio vicino alla sua casa natale.

 

 

 

Mino Reitano

Fiumara è nota per essere il paese dove è nato uno dei principali artisti della musica italiana del XX secolo: in contrada San Pietro, il 7 dicembre 1944, è nato Beniamino Reitano (noto come Mino).  Rimane presto orfano di madre; il padre era ferroviere, e riesce a farlo studiare per otto anni al conservatorio di Reggio Calabria (pianoforte, violino e tromba). Poi Mino, come tanti meridionali, si trasferisce giovanissimo in Germania: inizia a cantare nei locali, e insieme ai suoi fratelli suonava anche il rock’n roll (si chiamavano “Benjamin and His Brothers”); una sera ad Amburgo si trovò a duettare con un gruppo inglese (i Quarrymen): era la prima band musicale fondata dal futuro Beatle John Lennon, composta da ragazzi di Liverpool. 

Mino Reitano, nonostante diventi ricco e famoso, resta sempre semplice e legato alla sua terra: al piccolo paese e alla sua gente dedica il fortunatissimo album “Gente di Fiumara”, e non perde mai l’occasione per diffondere nel mondo la tradizione popolare e la genuinità della Calabria.

Nel 2009 al cantante è stata dedicata una piazza dal Comune di Fiumara e una via dal Comune di Agrate Brianza (dove l’artista si era trasferito fino alla sua morte); invece, nel 2017, la città di Reggio Calabria gli ha tributato l’intitolazione del Piazzale della Libertà, oggi Piazzale Mino Reitano.